Busoni Benvenuto

Nome: Benvenuto Busoni
Notizie: (Empoli, 1 aprile 1866 - Berlino, 27 luglio 1924) Busoni Dante Michelangelo Benvenuto Ferruccio è stato un pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano. Nacque da madre triestina, per metà tedesca, pianista di professione, e da padre empolese, clarinettista. Figlio unico, fu spesso al seguito dei genitori nei loro viaggi. Introdotto allo studio della musica sin da bambino, Busoni debuttò come pianista a sette anni, e pochi anni dopo era diventato compositore ed improvvisatore a Vienna. Nel 1878, a soli 12 anni, scrive un concerto per pianoforte ed archi. Dopo aver frequentato composizione a Graz per 15 mesi ed essersi diplomato nel 1882, fu a Lipsia nel 1886, ad Helsinki nel 1888 dove tenne la classe di pianoforte ed ebbe Sibelius fra i suoi allievi. Seguirono attività didattiche a Mosca e Boston. Nel 1894, si stabilì definitivamente a Berlino. All'inizio della prima guerra mondiale era direttore del Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna, ma per la disorganizzazione totale che vi regnava, per l'arretratezza culturale del clima, scelse di trasferirsi a Zurigo. Fu questo un periodo proficuo, in cui fece amicizia con Umberto Boccioni. Al termine del conflitto Busoni fu a lungo incerto sul suo rientro a Berlino, anche per la situazione politica che andava delineandosi. A spingerlo al rientro furono l'offerta di una classe di composizione da parte di Leo Kestenberg (suo ex allievo di pianoforte che allora occupava un posto influente tra gli intellettuali della Repubblica di Weimar) e l'esigenza di rientrare nella sua casa. Rientrò nel settembre del 1920 e riprese a comporre: la toccata, il valzer danzato, le scene della duchessa di Parma per il Faust, ed intraprese delle tournée all'estero: Londra e Roma. Fino alla morte, risiedette a Berlino, in Viktoria-Luise-Platz, 11, dove una targa commemorativa lo ricorda come Musiker, Denker, Lehrer (musicista, pensatore, insegnante). Morì per una malattia renale nel 1924. La sua tomba si trova nel cimitero di Friedenau a Berlino.
![]() Stato: Italy Emissione: Uomini illustri - 3ª emissione. Anno: 1975 Dentelli: 14 × 13¼ Tiratura: 15.000.000 Stampa: Rotocalco Bozzettista: E. Donnini |
---|